Brandy: the

Brandy: the
Tags
Categorie
Brandy, il "vino bruciato"
Il Brandy è un distillato del vino (acquavite) che fa un modesto o lungo invecchiamento in botte, minimo un anno. Il nome Brandy deriva dal fiammingo brandwjin (vino bruciato, distillato).
Viene prodotto in Europa, principalmente in Italia e Spagna, in Francia assume il nome di Armagnac e Cognac. Attualmente si può produrre in qualunque paese dove sia possibile coltivare l’uva.
Il Brandy in Italia
Per il Brandy Italiano è molto usato il vitigno trebbiano toscano o romagnolo (in Francia è chiamato Ugni blanc).
Le caratteristiche organolettiche
Le proprietà fondamentali che contraddistinguono un ottimo Brandy sono le materie prime. L’uva utilizzata deve avere un’elevata acidità, scarso tenore alcolico e una bassa aromaticità: il vitigno trebbiano è perfetto in questo senso.
Distillazione
Dopo la distillazione in alambicco (di tipo continuo o discontinuo) la vera magia per questo distillato avviene con il passaggio in botte: in Italia di solito si usa legno di rovere.
Invecchiamento
Terminato il periodo d’invecchiamento (da un anno minimo a sette o più) può essere imbottigliato direttamente (a grado pieno o cask strenght). Più comunemente per ammorbidirlo e conferirgli un colore più intenso viene aggiunto zucchero, caramello e acqua distillata per raggiungere il grado alcolico desiderato, minimo 38,5% vol.
Come degustare il brandy al meglio
Come degustarlo: il Brandy rientra nelle bevande da meditazione, la scelta del bicchiere non è casuale, si utilizza un bicchiere basso e panciuto, ancor meglio quello a tulipano.
Scaldare il bicchiere leggermente tra le mani per far evincere gli aromi. Mai aggiungere del ghiaccio.
Ottimo abbinarlo con una tavoletta di buon cioccolato fondente o per i più tradizionali usato per correggere il caffè (Italian style!).
È anche utilizzato nella preparazione di cocktail come sostituto del fratello d’oltralpe, il cognac.