Ginger Beer o Ginger Ale?

Ginger Beer o Ginger Ale?

29/05/2017

Tags

ginger beer

Categorie

news

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Tanto simili adesso e tanto diverse per discendenza e preparazione: ma vediamo più da vicino Ginger Beer e Ginger Ale, le due bevande tornate tanto di moda, da sole e nei cocktail!

Mini - storia della Ginger Beer

Nasce nel Regno Unito nel XVIII Secolo ed è un prodotto che, da vera “birra”, è il risultato di una fermentazione!

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_video link="https://www.youtube.com/watch?v=R9vMMPt9rxA"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Ginger Beer: gli ingredienti

Gli ingredienti della Ginger Beer sono l'acqua, il Ginger (ovvero lo zenzero), e a questi vengono aggiunti il lievito e lo zucchero, ma anche il ginepro, la liquirizia o il peperoncino. La fermentazione avveniva all'ora in contenitori di terracotta, smaltati e con la possibilità di essere chiusi ermeticamente per sopportare la pressione durante la fermentazione e la conseguente gassatura naturale. Il risultato era una bevanda totalmente naturale, che sviluppava pochissimi gradi e per questo anche apprezzata dai più giovani; e, viste le tante malattie di quei tempi, in cui anche l'acqua era malsana, un prodotto fermentato e "disinfettato" era sicuramente da preferire! Era una bevanda che si produceva in casa; successivamente si sviluppò la produzione di massa, tanta la richiesta anche oltreoceano: nel 1935 nel Regno Unito si contavano più di tremila produttori di Ginger Beer!

... E della Ginger Ale

La storia della Ginger Ale è conseguente a quella della Ginger Beer: tradizione vuole che sia stata opera del Dottor Thomas Cantrell, che addirittura ne brevettò la versione americana, iniziando la diffusione della "nuova" bevanda, dalla ricetta più veloce, senza fermentazione e con gassature per immissione di anidride carbonica. La notorietà della Ginger Ale crebbe durante il proibizionismo, negli Anni Venti, quando insieme a succhi di frutta e tè, veniva usata in miscelazione per “nascondere” l'odore dell'alcool!

Ginger Beer nei cocktail: Il Moscow Mule

Il più popolare dei cocktail con Ginger Beer è senza ombra di dubbio il long drink Moscow Mule. Ecco come si presenta la ricetta originale IBA:
  • 4,5cl / 2oz Vodka
  • 12cl / 3oz Ginger beer
  • 0,5cl / 0.5oz succo di lime fresco
  • 1 fetta di lime
Il Moscow Mule viene generalmente preparato e servito in un boccale di rame, miscelando tutti gli ingredienti direttamente nel bicchiere con ghiaccio tritato e guarnendo con una fetta di lime. In mancanza del boccale di rame si può ovviare con un bicchiere old fashioned.

Le varianti del… Mulo!

La Ginger Beer si sposa perfettamente anche con altri distillati:
  • Mexican Mule con Tequila;
  • American Mule con Bourbon;
  • Jamaican Mule con Rum;
  • Irish Mule con Irish Whiskey.
Cubetti di cetriolo o cocomero possono essere utilizzati per aggiungere una nota ancora più fresca ed estiva. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]