Distillati Capovilla all'Enoteca Alessi

Distillati Capovilla all'Enoteca Alessi

Distillati Capovilla all'Enoteca Alessi

24 / 10 / 2015

Tags

Categorie

news

Il titolare sviluppò una curiosità personale per questo tipo di prodotti di tradizione centroeuropea e, e un po' alla volta, sperimentando e migliorando, e viaggiando in Paesi in cui la cultura della distillazione partendo dalla frutta aveva solide basi, come Germania, Svizzera e Austria, ha creato una linea assolutamente interessante e originale. Sì, perché di solito, pensando ai distillati, come sapete benissimo leggendo il nostro blog, pensiamo a grappe e rum, o agli ottimi invecchiati di whisky e cognac, ma cosa dire di un distillato il cui ingrediente di base sono le mele Annurca? E di uno di nespole? Evidentemente non ci resta che fare un giro all'Enoteca Alessi per toglierci la curiosità! Tra i tanti tipi di distillati proposti da Capovilla ci sono delle autentiche delizie, come il distillato Isabella, di fragolino rosso, Noah, di fragolino bianco, oppure Bierbrand, un curioso Distillato di Birra che non può mancare all'assaggio da parte degli amanti della birra.   Immaginatevi la sapienza, la pazienza e l'esperienza che servono per coltivare la frutta giusta, oppure per raccoglierla, se è selvatica, al momento giusto, per ottenere sempre il top: ogni frutto  ha un diverso tempo di maturazione, un "momento perfetto"  in cui va colto, perché possa dare il meglio di sé, e inoltre i distillati Capovilla sono di produzione organica: tutta la frutta utilizzata non ha pesticidi o anticrittogamici e produce una flora di lieviti indigena, a fermentazione spontanea.    Naturalmente non possono mancare i distillati "classici", con una vasta gamma di cui citiamo ad esempio le grappe di Bassano, di Moscato Giallo, di Amarone, di Traminer, di Ribolla E Breg “Gravner” ed infine la famosa Grappa di Brunello. Chiudono la collezione due rhum, Rhum Blanc Agricole e Rhum Libération Vieux Agricole, e alcuni invecchiati, nati dalla distillazione di uve e frutti spontanei, che riposano a lungo in  barriques, per offrire al palato una grande complessità aromatica.