Laudemio

Laudemio
Tags
Categorie
L’oro dalle mille proprietà. L’attore non protagonista, ma uno dei principali, presente sulle tavole italiane.
La nostra dieta mediterranea lo prevede (a proposito, lo sapete che la dieta mediterranea è patrimonio dell’UNESCO?) da consumare sia cotto che crudo - anche meglio, direi! - su tante deliziose pietanze. Unica indicazione: va consumato con parsimonia.
Un po’ perché l’eccesso non fa mai bene - non voglio fare la morale a nessuno, eh - un po’ perché siamo in un anno di “bassa” per la produzione nazionale di olio d’oliva. Infatti il Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale, ci comunica attraverso alcuni dati, che abbiamo un calo del -26,2% sulla produzione.
Ma è così anche per la qualità?
Parlando in termini di qualità ci sono dei buoni risultati, secondo Confagricoltura. L’olio che ci piace tanto dunque, specie quello toscano, sembra aver raggiunto comunque una buona produzione.
Ogni olio ha la sua peculiarità e quello toscano, infatti, dimostra un carattere forte determinato dal colore verde intenso e l’aroma lievemente piccante, che insieme ad una bassa acidità sono le qualità attribuite all’olio extravergine d’oliva prodotto in Toscana.
L’olio, eccellenza toscana
Da quest’ultimo si declinano le numerose varianti locali, e noi vogliamo deliziarvi con i migliori oli di oliva presenti nel catalogo della nostra Enoteca Alessi.
La bontà dell’olio Laudemio
Le eccellenze toscane sono racchiuse secondo noi nel consorzio Laudemio. La parola veniva utilizzata nel Medioevo per dare un nome alla parte del raccolto destinata alla tavola del signore.
Per il consorzio, rappresenta ciò per gli intenditori di olio di tutto il mondo che vogliono sulle proprie tavole. Prodotti di alta qualità.
L’azienda vanta nomi come Frescobaldi, Antinori, Santa Tea, presenti anche nella nostra sezione dedicata.
Sono nomi di produttori selezionati per offrirvi la migliore esperienza di assaggio e utilizzo di ogni goccia di olio extra vergine d'oliva Laudemio.
Buona degustazione!